Post

Altre immagini sul "Nouvo"

Immagine
 

General Sport Specification: "Nouvo"

Immagine
1.     General 1.1.                    Scope Lo scopo dello sport è avvicinarsi a dei checkpoint in volo nella maniera più veloce possibile, utilizzando la sola forza umana come azione motrice. 1.2.                    Definition “Nouvo” (pronuncia: /no ˈ u.vo/) è una disciplina il cui scopo è avvicinarsi il più possibile a dei punti di riferimento in volo. In particolare, i punti di riferimento sono sostenuti da aerostati (di tipo mongolfiere o zeppelin ) in volo, denominati Cicogne . Ogni atleta è dotato di una struttura di volo a trazione umana, chiamata Pegaso , che permette allo stesso di volare. L’unica fonte energetica del Pegaso deve provenire dall’energia del corpo dell’atleta.  Oltre al pegaso, è richiesta la presenza di un paracadute di si...

Ho un dubbio

Sto iniziando a cambiare le regole del gioco rispetto allo sport che avevo ideato. Di fatto, prima mi ero focalizzato per lo più su estensioni delle caratteristiche di un aereo: velocità, altezza massima, gittata. Adesso riflettere su "VOLONTA'" mi ha fatto spostare l'attenzione più sull'uomo. Rimane la struttura di base, ovvero l'aerodina a pedali; voglio cambiare però il "cosa" dello sport, quali sono gli obiettivi ad esempio. Andare solo troppo in alto, troppo in avanti oppure troppo veloce sarebbe banale. 

Una parola

 Parola scelta: VOLONTA' Traduzioni: Will, voluntad, tahtoa (finlandese) Etimologie: "Volontà" Dal lat. voluntas -atis, affine a velle ‘volere’ •sec. XIII. --> connesso dunque a "volere" "Will" Old English wyllan, of Germanic origin; related to Dutch willen, German wollen, from an Indo-European root shared by Latin velle ‘will, wish’. --> connesso dunque a "desiderio" *tahtadak from earlier *tašta-. Related to Proto-Samic *tuostōtēk (“to seize”), suggesting that the word originally meant "to seize", from which the sense "to want" could have developed.  --> connesso dunque a "prendere con la forza" Meta-parole: Volo Volubile Voliera Legame con mia ricerca Volontà di usare i nanocompositi. E' difficile simularsi, io cerco simulazioni computazionalmente non onerose

Ho rivisto la mia intolleranza verso le Tassonomie

 "Atomo", ciò che è indivisibile; questo mi ricordo dalla mia lezione di chimica al primo liceo. Quando è stato suggerito di fare una tassonomia della nostra ricerca scientifica, ho storto un po' il naso. Secondo il mio modesto parere, le idee sono fatte per contaminarsi: uno spunto di ricerca si mescola con l'altro, anzi, due concetti non sono mai universalmente divisibili. Secondo la teoria del "piccolo mondo", tra un concetto e l'altro ci sono al massimo 7 gradi di separazione, sei passaggi intermedi. Più che pianeti separati, vedo le idee come isole, con una piccola parte che emerge e il restante invece nascosto sotto l'acqua, ma comunque con un profondo livello di interconnessione. Ma si sa, la pratica porta a cambiare idea. Infatti ho iniziato a fare la tassonomia delle proprietà elastiche dei nanocompositi. Il grande vantaggio è che ho scoperto in maniera visuale le mancanze tra i vari modelli. Nella mia testa quelle mancanze erano già note (s...

Valutazione dello sport

 Come faccio a valutare l'altezza raggiunta dall'aerocletta? Un barometro è viziato dalla velocità, per un tubo di Pitot forse andiamo troppo lenti, la distanza laser da terra dipende dall'orografia del terreno (ma comunque lo sport si gioca sull'acqua). Non è banale.