Utilizzando l'intelligenza artificiale "Veo 2" di Google. Sono molto soddisfatto del risultato, sta (quasi) dando un'immagine condivisibile alla mia immaginazione.
Parlare di sport implica avere a che fare con il corpo. Non è un tema facile per molti, nemmeno per me. Per buona parte della mia vita ho avuto un rapporto conflittuale con il mio corpo. Vedevo (e mi vedevo in) una dicotomia corpo-mente, due antipodi che non potevano essere congiunti. Più elevavo la mente, più denigravo il corpo. Da qui mille insicurezze su tutto ciò che potesse riguardare il corpo (e invece solo certezze sulla mente). Le cose cambiarono verso i 23 anni. Presi la cosa per gioco, chiamavo l'attivitá fisica "Il Carnevale". Su Instagram facevo delle storie con "Carnevale episodio 1", "Carnevale episodio 2", numerando i vari allenamenti. Arrivai a circa 60 e poi persi il conto. Erano scoordinati, erano senza una regola, a volte saltavo l'allenamento, a volte facevo troppo,... Non importava. Per la prima volta in vita mia io FACEVO. Da lì capii che non esiste una dicotomia tra corpo e mente. È una di quelle cose che "ti spiegano...
Piacere di conoscerti, Mi chiamo Davide Angelini. Ho aperto questo blog per il corso di dottorato di Antropologia della Tecnica del Politecnico di Torino. Il tema principale di questo blog sarà lo sport. Personalmente mi piace riflettere sul rapporto tra uomo e macchina; qui la macchina sarà il nostro corpo (o la nostra anima). Buona lettura!
Riporto alcune opere d'arte, antiche e non, a tema sport. Uno delle più antiche testimonianze viene dall'Antica Grecia: Leggo dal Corriere: "La corsa ha sempre fatto parte delle gare che si svolgevano nell’antichità. In particolare nell’antica Grecia la competizione era presa molto seriamente, l’importante non era partecipare, ma vincerle. La vittoria infatti dimostrava il valore dell’atleta, mentre la sconfitta rappresentava la sua inadeguatezza ed era motivo di vergogna." (fonte qui ). In fondo, nello sport agonistico si vive per l'obiettivo di vittoria. Altra testimonianza da George Bellows, "Club Night": Allego articolo di Forbes che tratta Sport e arti visive negli Stati Uniti: How Sports And Art Are Coming Together Across America Apprezzo anche Boccioni in "Dinamismo di un footballer": Il filo conduttore che trovo tra queste opere è il sudore e la fatica, componenti necessari per lo sport agonistico. Tuttavia, lo sport è anche un puro p...
Commenti
Posta un commento